Infermiere forense

Chi è l’Infermiere Forense

L’origine della figura dell’infermiere forense è da ricercarsi negli Stati Uniti. Nel 1983 Faye Battiste Otto fondò la prima associazione degli infermieri forensi americani, la American Forensic Nurses (AFN), che attualmente continua ad occuparsi della formazione dei suoi membri. Dallo stesso gruppo, nel 1993 nacque l’International Association of Forensic Nursing, la quale oggi conta circa 3300 membri e si rapporta con almeno 22 paesi nel mondo.

È di quest’ultima associazione la definizione ufficiale di infermiere forense, presentata nel 1998:

la professione di infermiere legale consiste nell’applicazione delle conoscenze infermieristiche alle procedure pubbliche o giudiziarie; consiste inoltre nell’applicazione di procedimenti propri della medicina legale, in combinazione con una preparazione bio-psico-sociale dell’infermiere diplomato, nel campo dell’indagine scientifica del trattamento di casi di lesione e/o decesso di vittime di abusi, violenza, attività delinquenziale ed incidenti traumatici

Competenze tecnico professionali dell’infermiere forense
Responsabilità professionale
definire la responsabilità penale;
definire la responsabilità civile;
definire la responsabilità deontologica;
definire la responsabilità amministrativa e disciplinare.
Consulenza tecnica peritale
definire il procedimento penale e civile;
definire il ruolo e le attività del perito e del consulente tecnico.
Normativa
analizzare il sistema giuridico;
analizzare la legislazione sanitaria;
analizzare il soggetto giuridico;
analizzare il risk management.
Competenze tecnico professionali trasversali
Gestione
promuovere la cultura della qualità;
pianificare il lavoro;
analizzare il contesto socio-sanitario.
Formazione
gestire l’evento formativo;
gestire l’ambito di apprendimento.
Ricerca
sviluppare un progetto di ricerca.

Responsabile UIL FPL
Maria Cristina Currà

Per informazioni e/o consulenze
curra@uilfplmilano.it

Image link

LA TESSERA CHE DÀ

VOCE ALLE PERSONE.

Per far sentire la propria voce è necessario avere anche lo strumento giusto. Come la tessera UIL, che consente alle iscritte e agli iscritti di dire la propria su futuro, lavoro, contratti, salari e pensioni.

Altri Servizi

Image link
Image link
Image link