🔵 Il fattore più importante da considerare per individuare gli importi corretti è la rivalutazione
Istat, ovvero l’impatto che avrà sull’Assegno Unico.
Per il 2024 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha indicato una variazione dei prezzi al consumo al +5,4%, contro il +8,1% dell’anno scorso.
Questo tipo di perequazione consente di applicare importi adeguati al prezzo della vita anche per l’Assegno Unico, e lo scorso anno aveva permesso un’erogazione maggiorata di alcune decine di
euro per i beneficiari.
IMPORTI DELL’ASSEGNO UNICO 2024: COME RILEVA L’ISEE
Da una parte troviamo coloro che possono accedere alla misura massima dell’assegno, ovvero chi
ha un ISEE basso e beneficia di alcune maggiorazioni specifiche.
Dall’altro lato troviamo coloro che non hanno presentato un valore ISEE aggiornato e coloro
con un indicatore superiore a 45.574,96 euro, a cui verrà corrisposto un importo più basso.
In base alle nuove rivalutazioni Istat previste per quest’anno quindi, le soglie ISEE sono così
determinate:
ISEE inferiore a 17.090,61 euro: l’importo può arrivare a 199,4 euro;
ISEE superiore a 45.574,96 euro: l’importo può arrivare a 57 euro.
Per Info: Piaser Gianluca 📧 730fiscale@gmail.com  ☎️ 3478366509