🔵 Dal 2022 è stato introdotto l’Assegno unico, una misura che ha rivoluzionato il precedente sistema di agevolazioni per i figli a carico, sostituendo il regime delle detrazioni per figli a carico, con la misura dell’Assegno unico universale.
Anche per il 2024, non sarà necessario fare domanda per l’assegno unico a meno che non ci siano variazioni dei requisiti della famiglia ovvero:
👉 maggior numero di figli;
👉 raggiungimento dell’etĂ che li esclude dall’accesso (22 anni);
👉 modifica dell’Isee cioè variazioni di reddito o del patrimonio del nucleo familiare.
Vale la pena anche sottolineare che l’assegno unico, come le altre prestazioni INPS, è correlato all’andamento dell’inflazione.
Per chi percepisce già l’Assegno unico per figli a carico, però sarà necessario rinnovare l’ISEE, la scadenza per il rinnovo è fissata al 29 febbraio 2024 (ebbene sì, il prossimo è un anno bisestile).
Entro questa data bisognerà aver richiesto la nuova attestazione, altrimenti dal mese di marzo l’Assegno unico sarà comunque riconosciuto ma l’importo sarà ridotto al minimo.
Nel caso in cui il rinnovo dell’Isee dovesse arrivare successivamente, ma comunque entro il 30 giugno 2024, allora l’Assegno unico percepito verrà ricalcolato e al primo conguaglio utile ne verranno riconosciuti anche gli arretrati.
Nel caso di prima domanda di Assegno Unico è opportuno fare un check-up della documentazione necessaria per far sì che vada a buon fine.
Qui di seguito l’elenco dei documenti necessari:
👉Â Carta d’identitĂ e codice fiscale del richiedente e dell’altro genitore;
👉Â Codice fiscale dei figli;
👉Â DSU/ISEE 2024;
👉Â IBAN del conto corrente del richiedente;
👉Â Dichiarazione del richiedente con scelta del pagamento al 50% o 100%
👉Â Eventuale sentenza di separazione o divorzio con indicazione circa l’affidamento dei figli;
👉Â Verbale d’invaliditĂ per eventuali figli invalidi.
In caso di genitori separati con affido dei figli, la domanda va presentata da chi convive con i figli e utilizzando anche il codice fiscale dell’ex coniuge. Se manca la validazione del genitore non richiedente, il pagamento verrà assegnato al 50% al solo genitore richiedente.
La domanda per Assegno unico 2024 può essere fatta tramite il nostro patronato o in alternativa il contribuente può procedere a presentare sia l’ISEE che la domanda di Assegno tramite il proprio SPID sul portale INPS.
Per ricevere l’assegno unico gli Associati UIL FPL MILANO dovranno inviare la documentazione con la copia della tessera o della busta paga attestante l’iscrizione alla UIL FPL al seguente indirizzo email:
                         assegnounico.uilfplmilano@gmail.com
                    Il Segretario Responsabile Servizi CAF – Patronato
                                   Gianluca Piaser