La detrazione riguarda le spese d’affitto sostenute esclusivamente per gli immobili adibiti ad abitazione principale, sono esclusi gli alloggi sociali.
La detrazione dell’affitto nel modello 730/2023 consente ai titolari di contratti di locazione di recuperare una parte delle somme sostenute.
Il rimborso IRPEF è riconosciuto nel rispetto di determinati limiti di reddito e sono diverse le tipologie di detrazione spettante, sulla base di specifiche casistiche. A partire dalle spese sostenute nel 2022 è inoltre riconosciuta una particolare detrazione dell’affitto in favore dei giovani fino a 31 anni non compiuti.