Che cos’è l’ISEE
L’ISEE è l’indicatore che serve per valutare la situazione economica dei nuclei familiari da utilizzare per l’accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie erogate dai vari Enti.
Con la presentazione della dichiarazione ai fini ISEE l’INPS, vengono rilasciati in base alle caratteristiche del nucleo familiare, vari Indicatori:
- Ordinario;
- Per minorenni;
- Universitario;
- Socio sanitario e/o socio sanitario residenziale (per componenti con disabilità);
- Per corsi di dottorato.
Al verificarsi di particolari condizioni (variazione della situazione occupazionale, di trattamenti esenti o di variazioni reddituali superiori al 25% o variazioni patrimoniali superiori al 20% rispetto alla situazione ordinaria), può essere chiesto il calcolo di un Indicatore più favorevole denominato “ISEE corrente”.
ISEE Universitario
Lo studente con diversa residenza rispetto alla famiglia di origine è considerato autonomo se in possesso di entrambi i requisiti che seguono:
- “Lo studente è residente fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda di iscrizione per la prima volta a ciascun corso di studi, in alloggio non di proprietà di un suo membro”: prima di barrare la casella si deve pertanto verificare se la residenza dello studente è da almeno due anni diversa da quella dei suoi genitori (o più in generale della sua famiglia di origine) e comunque che tale residenza diversa non sia in immobile di proprietà di uno dei membri del nucleo familiare originario;
- “Lo studente presenta una adeguata capacità di reddito”: per valutare l’adeguata capacità di reddito, si deve fare riferimento alle disposizioni dell’università che disciplinano la richiesta della prestazione; la soglia è fissata in 9.000,00 euro, come previsto dall’articolo 5 del DPCM 9 aprile 2001. Con l’emanazione del decreto ministeriale previsto dall’articolo 7, comma 7, del decreto legislativo n. 68 del 2012, la soglia potrebbe eventualmente essere modificata.
In assenza dei requisiti, è necessario integrare la DSU dello studente con le informazioni dei genitori indispensabile per il rilascio dell’ISEEU.
Nell’ambito della richiesta dei benefici per i corsi di Dottorato di ricerca, il richiedente può individuare il proprio nucleo in maniera ridotta (richiedente, coniuge o studente, figli minori di anni 18, nonché maggiorenni a carico ai fini Irpef.