CON CAF UIL LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI CON IL MODELLO 730 È PIÙ FACILE, VELOCE E SEMPRE CORREGGIBILE.

CON CAF UIL LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI CON IL MODELLO 730 È PIÙ FACILE, VELOCE E SEMPRE CORREGGIBILE.

Il modello 730, dedicato principalmente ai lavoratori dipendenti e pensionati, è un modo semplice di presentare la dichiarazione dei redditi con i seguenti vantaggi:

non richiede calcoli perché sono effettuati dal CAF;
eventuali rimborsi o pagamenti di imposte sono effettuati direttamente dal sostituto d’imposta nelle prima retribuzione utile e comunque nel mese successivo alla liquidazione. Nel caso di dipendenti senza sostituto d’imposta il rimborso sarà effettuato direttamente dall’Agenzia delle Entrate entro 6 mesi dal termine di presentazione della dichiarazione;
è possibile compensare eventuali crediti IRPEF con altre imposte da pagare (es. Imu, cedolare secca, ecc);

Quando e come si presenta

Il contribuente che presenta il modello 730 tramite il CAF deve autorizzarlo oppure non autorizzarlo a consultare i dati presenti nel modello 730 precompilato predisposto dall’agenzia delle Entrate.
Resta inteso che, indipendentemente dal consenso ad accedere alla precompilata il contribuente deve sempre consegnare la documentazione tributaria giustificativa dei dati da riportare nella dichiarazione (es. C.U., documenti relativi agli oneri deducibili e detraibili, altri redditi, visure catastali, ecc.).

Su tutta la documentazione acquisita e conservata dal Caf, verrà apposto il “visto di conformità”, vale a dire il Caf verifica la conformità tra i dati esposti nel modello 730 e quelli risultanti dalla documentazione presentata dal contribuente.

L’ eventuale controllo formale (verifica della documentazione) da parte dell’Agenzia delle Entrate è effettuato nei confronti del Caf, mentre il controllo relativo alla sussistenza delle condizioni soggettive che danno diritto alle detrazioni, alle deduzioni o alle agevolazioni, viene effettuato sempre nei confronti del contribuente.

Il contribuente che presenta il 730 tramite il CAF deve sottoscrivere apposito documento con il quale conferisce, ovvero non conferisce, delega al CAF per l’accesso alla propria dichiarazione precompilata; Clicca qui per scaricare la delega.
Il modello 730 può essere presentato entro il 30 settembre.

Il conguaglio della dichiarazione avverrà in base a quando il modello verrà presentato e trasmesso all’Agenzia delle Entrate, quindi è bene affrettarsi per ricevere il conguaglio il prima possibile!

 

 

 

Related Posts