L’empatia si attua con parole specifiche, positive e incoraggianti.
Immaginiamo di essere in uno stato d’animo alterato, ad esempio adirati, depressi, oppure malinconici: l’ultima cosa che vorremmo sentirci dire da qualcuno quando siamo in questo stato è “non dovresti sentirti così”, o anche “perché ti senti così?”.
Queste parole non farebbero altro che approfondire lo stato negativo sul quale lo stato d’animo poggia, creando frasi non empatiche, per niente incoraggianti e positive.
Chi conosce la tecnica dell’ascolto empatico non si esprime con frasi del genere; inoltre, è importante: NON dare soluzioni per l’interlocutore, semmai aiutarlo a trovarle da solo.
L’ascolto attivo crea in chi lo attua un comportamento che incoraggia, esorta l’altro a parlare, facendolo sentire veramente ascoltato, ma oltre ad evocare sensazioni positive deve anche esser rafforzato al livello del linguaggio non verbale, con dei silenzi, domande fatte per capire meglio, postura e riepilogo delle cose più importanti.
Programma:
Ore 09.00 – presentazione del corso;
- Le parole: finestre o muri;
- Cosa sono le parole Diamante e a cosa servono;
- Le parole che creano empatia;
- Esercitazioni pratiche;
- Le parole che creano sinergia;
- Le parole che creano valore;
- Simulazioni e discussione
- Ore 17:00 – test di apprendimento
Docente: Simona Savino
DOVE E QUANDO
26 MAGGIO 2023 Biblioteca Comunale di Bollate Piazza Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, 30, 20021 Bollate MI
CREDITI ECM 7
costi:
Gratuito per gli Iscritti alla UIL FPL (contattando il proprio rappresentante)
Per i non iscritti la quota è di euro 30,00
L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata collegandosi al sito: www.ecmbox.it