Per superare le selezioni pubbliche, indette dagli Enti Locali, occorre studiare con forte impegno vista l’alta percentuale di partecipanti. Il modo più efficace perprepararsi ad un concorso pubblico è quello di indirizzare lo studio verso esercitazioni che simulino una prova concorsuale, oltre che acquisire competenze oconsolidare quelle di cui se ne è già in possesso. Il corso di preparazione viene strutturato al fine di approfondire i contenuti previsti dalla mansione.
PROGRAMMA
1) 11 novembre : ore 17.00-19.00:
L. n. 241/1990 – D.Lgs. n. 82/2005 – D.P.R. 445/2000 – L. 190/2012 – D.Lgs. n. 33/2013 – D.Lgs. n. 39/2013 – Regolamento europeo n. 679/2016 (I parte)
2) 14 novembre: ore 18.00-20.00:
L. n. 241/1990 – D.Lgs. n. 82/2005 – D.P.R. 445/2000 – L. 190/2012 – D.Lgs. n. 33/2013 ¬ – D.Lgs. n. 39/2013 – Regolamento europeo n. 679/2016 (II parte)
3) 17 novembre: ore 18.00-20.00
Ordinamento del lavoro nelle PA – D.Lgs. n. 165/2001 – D.P.R. n. 62/2013 – D.Lgs. n. 150/2009
L.R. n. 20/2008 – C.C. N.L. Comparto Funzioni Locali – Responsabilità del dipendente pubblico
4) 23 novembre: ore 18.00-20.00:
T.U. sulla salute e sicurezza sul lavoro n. 81/2008
5) 28 novembre: ore 18.00-20.00
T.U. Enti Locali n. 267/2000 (I parte)
6) 2 Dicembre: ore 17.00-19.00
T.U. Enti locali n. 267/2000 (II parte)
7) 5 dicembre: 18.00-20.00 (solo per la categoria D)
Appalti – D.Lgs. n. 50/2016
L’evento sarà erogato in modalità e-Learning tramite la piattaforma GoTo Meeting