Assegno unico universale, i dettagli nella nuova circolare INPS

Assegno unico universale, i dettagli nella nuova circolare INPS

Con la circolare n. 23/2022 arrivano nuove istruzioni dall’INPS sull’assegno unico universale, a poche settimane dall’entrata in vigore della misura.

Dal 1° marzo 2022 entrerà in vigore l’assegno unico universale per i figli a carico: il beneficio economico mensile erogato dall’INPS, su domanda delle famiglie, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e il mese di febbraio dell’anno successivo.

Nella nuova circolare INPS del 9 febbraio scorso, n. 23, l’Istituto ha fornito ulteriori chiarimenti sull’ambito di applicazione dell’assegno, sui requisiti per accedere al beneficio, sulle modalità e sui termini di presentazione della domanda.

L’assegno unico andrà a sostituire tutti i benefici a sostegno della genitorialità e della famiglia (come il premio alla nascita, l’assegno di natalità, gli ANF e le detrazioni per i figli a carico al di sotto dei 21 anni) ad eccezione del bonus asilo nido.

L’importo è legato alla condizione economica del nucleo familiare, in base all’indicatore ISEE (va da un massimo di 175 euro mensili per ciascun figlio minore a carico con ISEE fino a 15mila euro, a un minimo di 50 euro in assenza di ISEE o con ISEE oltre i 40 mila euro).

Per le domande presentate entro il 30 giugno 2022, l’assegno è riconosciuto a decorrere dal mese di marzo 2022. Per le richieste presentate successivamente, quindi a partire dal 1° luglio in poi, la prestazione decorrerà dal mese successivo a quello della domanda stessa.

 

(Foto articolo © friulioggi.it)

Related Posts