Assegno unico: misure e importi con e senza ISEE, calcolo esempi

Assegno unico: misure e importi con e senza ISEE, calcolo esempi

Assegno unico, come cambia la busta paga 2022: esempi di calcolo, importi con o senza ISEE, maggiorazioni e casi particolari.

L’Assegno unico penalizza i nuclei familiari con ISEE sopra i 25mila euro, mentre favorisce quelli sotto tale soglia e con entrambi i genitori lavoratori, grazie alla clausola di salvaguardia e alla maggiorazione di 30 euro per ogni figlio minorenne. Dalla simulazione importi Assegno figli emergono anche penalizzazioni per nuclei monoreddito con ISEE sotto i 10mila euro.

Sono casistiche che vengono messe in luce dalla Circolare 2/2022 dell’Ufficio Studi dei Consulenti del Lavoro su come cambia la busta paga nel 2022 con l’Assegno unico erogato da marzo 2022 e per il quale sono aperte le domande dallo scorso primo gennaio.

ISEE per il calcolo importi
Fatta questa premessa, i calcoli dei Consulenti del Lavoro si basano su reddito, patrimonio immobiliare e mobiliare, possesso di particolari beni di lusso. Gli esempi sono stati elaborati cercando di individuare alcuni ISEE rappresentativi, considerando che, nel primo anno di applicazione (marzo 2022- febbraio 2023), l’ISEE 2022 avrà tra i suoi componenti i redditi relativi al 2020, percepiti durante un periodo emergenziale che non rappresenta una situazione di normalità.

Esempi di importo

Penalizzazioni per ISEE elevati

Qui, c’è una prima considerazione critica dei Consulenti del Lavoro, legata proprio alla centralità dell’ISEE. «Nella determinazione dell’assegno unico non si tiene conto solamente dell’aspetto reddituale che, sino ad oggi, ha caratterizzato tutte le forme di sostegno alla famiglia, bensì anche di elementi di natura patrimoniale (abitazione, autovettura, giacenze medie conti correnti, assicurazioni ecc.), che non necessariamente rappresentano la fotografia corretta della ricchezza di una famiglia», si legge. Il punto è che «in presenza di ISEE elevati non accompagnati da redditi cospicui, il valore dell’AUUF potrebbe essere inferiore rispetto alle attese».

 

pmi.it

(Foto articolo © quotidiano.net)

Related Posts