COMUNE DI MELEGNANO, 1 UFFICIALE

COMUNE DI MELEGNANO, 1 UFFICIALE

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di ufficiale, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.94 del 26-11-2021)

Requisiti:
Laurea Triennale ex Decreto Ministeriale n. 509/1999:
Scienze dei servizi giuridici classe 2
Scienze dell’economia e della gestione aziendale classe
17 Scienze economiche classe 28
Scienze giuridiche classe 31
Laurea Triennale ex Decreto Ministeriale n. 270/2004:
Scienze dei servizi giuridici L-14
Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione L16 Scienze dell’economia e della gestione aziendale L18 Scienza economiche L-33
Scienze politiche e delle relazioni internazionali L-36
Laurea Specialistica di cui al Decreto Ministeriale n. 509/1999:
Finanza 19 S
Giurisprudenza 22 S
Scienze dell’economia 64
S Scienze della politica 70
S
Scienze delle pubbliche amministrazioni 71
S Scienze economico-aziendali 84 S
Laurea Magistrale di cui al Decreto Ministeriale n. 270/2004:
Lauree magistrali in giurisprudenza LMG/01
Finanza LM 16
Scienze dell’economia LM
56 Scienza della politica LM
62
Scienze delle pubbliche amministrazioni LM
63 Scienze economico-aziendali LM 77
Diploma di Laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento in una delle discipline sopra indicate (Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche)
o titoli equipollenti ex lege (l’equipollenza deve essere espressamente indicata con il relativo riferimento normativo o regolamentare).

Anzianità di servizio: 5 anni di anzianità di servizio complessivo nel profilo professionale di Agente di Polizia locale, Cat. C e/o Ufficiale di Polizia Locale

Dove va spedita la domanda:
Comune di Melegnano in Piazza Risorgimento 1 CAP 20077 – Melegnano
protocollo.melegnano@legalpec.it


Contatta l’ente:
Ufficio del Personale: tel. 02/98208252 – e-mail ufficio.personale@comune.melegnano.mi.it
www.comune.melegnano.mi.it


Prove d’esame:
PRESELEZIONE – EVENTUALE
La selezione potrà essere preceduta da una prova preselettiva consistente nella somministrazione di test volti ad accertare in modo spedito la conoscenza delle materie previste dal programma d’esame, nonché le attitudini dei candidati e la loro potenziale rispondenza alle caratteristiche proprie dell’attività lavorativa in questione.

Gli esami consisteranno in una prova scritta ed in una prova orale.
Per la valutazione della prova scritta la Commissione giudicatrice dispone di punti 30 per ognuna.
Le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie:
– Diritto Amministrativo
– Ordinamento degli Enti Locali
– Ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali
– Ordinamento della Polizia Locale
– Polizia amministrativa, compresa Polizia commerciale, edilizia e ambientale
– Codice della Strada e Polizia stradale
– Codice penale
– Codice di procedura penale con particolare riferimento all’attività della Polizia Giudiziaria
– Pubblica sicurezza
– Sicurezza urbana
– Legislazione sull’immigrazione
– Legislazione sulle armi
– Codice disciplinare e reati contro la Pubblica Amministrazione Diritti e doveri dei pubblici dipendenti;
– Infortunistica stradale
– CCNL Funzioni Locali e contrattazione decentrata;
– Casi pratici, problem solving, best practice.

Tipo: concorso

Cittadinanza: Europea

Contratto: tempo indeterminato

Fonte: gazzetta n.94 del 26/11/2021

Titolo di studio: Scienze Economico Aziendali; Lauree economico e giuridiche; Scienze politiche; Giurisprudenza

 

Related Posts