IRPEF 2022, aliquote e scaglioni: novità in arrivo con la Legge di Bilancio

IRPEF 2022, aliquote e scaglioni: novità in arrivo con la Legge di Bilancio

IRPEF 2022, da cinque a quattro aliquote e scaglioni: c’è l’accordo politico per il primo tassello della riforma fiscale e sarà un emendamento alla Legge di Bilancio a definire la struttura dell’imposta sui redditi. Cosa cambia? Dalle novità alle regole per il calcolo, ecco gli ultimi dettagli.

IRPEF 2022, da cinque a quattro aliquote e scaglioni di reddito: c’è l’accordo sul primo tassello della riforma fiscale da inserire in Legge di Bilancio.

Dovrebbe restare al 23 per cento la prima aliquota IRPEF applicata ai redditi fino a 15.000 euro.

Per lo scaglione successivo e fino a 28.000 euro si va verso un taglio di due punti, dal 27 al 25 per cento, mentre dovrebbe scendere al 35 per cento l’aliquota IRPEF successiva, applicata fino a 50.000 euro di reddito, superato il quale si passerà al 43 per cento.

Sono queste le ultime novità emerse dopo l’incontro tenutosi il 25 novembre 2021, nel corso del quale è stato raggiunto l’accordo politico per ridisegnare le aliquote IRPEF a partire dal 1° gennaio 2022.

Si attende ancora la formalizzazione dell’accordo raggiunto, che porterà alla stesura di un emendamento da presentare in sede di discussione della Legge di Bilancio 2022.

La revisione dell’IRPEF, mediante la riformulazione delle aliquote per il calcolo, è una delle novità in campo per l’utilizzo degli 8 miliardi di euro stanziati in Legge di Bilancio 2022 per la riduzione della pressione fiscale.

Stando alle ultime novità, l’obiettivo del MEF è di portare a tre le attuali cinque aliquote IRPEF, applicate ad altrettanti scaglioni di reddito. Un passaggio che però sarà difficile attuare già dal 1° gennaio 2022, ma per il quale la Manovra in fase di discussione potrebbe porre le fondamenta.

L’IRPEF 2022 potrebbe quindi essere un passaggio intermedio in vista della definizione della riforma fiscale, e potrebbero diventare quattro le aliquote e gli scaglioni di reddito per il calcolo dell’imposta.

Partendo dalle regole attualmente in vigore, facciamo quindi il punto di come funziona e come potrebbe cambiare l’imposta sul reddito delle persone fisiche.

IRPEF 2022 da cinque a quattro aliquote: novità in vista della Legge di Bilancio
Attualmente sono cinque gli scaglioni di reddito da considerare ai fini dell’applicazione delle aliquote IRPEF, che vanno dal 23 per cento al 43 per cento.

Secondo quanto anticipato nelle ultime settimane e confermato a margine dell’incontro tra Ministero dell’Economia e partiti di maggioranza del 25 novembre 2021, resterebbero confermati i valori del 23 e del 43 per cento.

L’accordo politico raggiunto prevede la modifica delle aliquote intermedie e, come riferito dal viceministro al MISE Gilberto Picchetto Fratin, le modifiche in campo sono le seguenti:

dovrebbe scendere al 25 per cento l’aliquota IRPEF del 27 per cento,
quella del 38 per cento al 35 per cento fino a 50.000 euro di reddito,
superato tale scaglione di reddito si passerebbe al 43 per cento.
Per capire cosa potrebbe cambiare partiamo dal definire come si calcola attualmente l’IRPEF:

Non paga l’IRPEF chi percepisce redditi in no tax area, ovvero fino a 8.174 euro all’anno. Anche sulla soglia di esenzione non si escludono novità a partire dal 1° gennaio 2022.

Mettiamo quindi a confronto le regole attuali e le novità che potrebbero prendere corpo nel testo della Legge di Bilancio 2022:

Si tratterebbe di un primo passo verso la definizione di un’IRPEF a tre aliquote che, secondo le intenzoni del MEF, dovrebbe essere così strutturata:

23 per cento fino a 25.000 euro;
33 per cento fino a 55.000 euro;
43 per cento per i redditi superiori.
Alle nuove aliquote potrebbe affiancarsi poi una ridefinizione del sistema delle detrazioni IRPEF, che potrebbe toccare anche il bonus erogato mensilmente in busta paga.

Ad esserne maggiormente avvantaggiati sarebbero i contribuenti con redditi medio-bassi, compresi tra i 28.000 e i 40.000 euro lordi, secondo le prime simulazioni.

Il lavoro però è tutt’altro che definito.

Per capire come sarà l’IRPEF 2022, come e se cambieranno aliquote e scaglioni sarà fondamentale attendere il via libera alla Legge di Bilancio, attualmente in fase di discussione in Senato.

 

informazionefiscale.it

(Foto articolo © informazionefiscale.it)

(Foto © quotidiano.net)

Related Posts