Requisiti:
- Laurea Triennale ex D.M. 509/1999 classe 9 (Ingegneria dell’informazione), classe 26 (Scienze e tecnologie informatiche), classe 42 (Disegno industriale);
- Laurea Triennale ex D.M. 270/2004 classe L-4 (Disegno industriale), classe L-8 (Ingegneria dell’informazione), classe L-31 (Scienze e tecnologie informatiche);
oppure - Laurea Specialistica ex D.M. n. 509/1999 conseguita in una delle seguenti classi specialistiche (LS): Fisica (20/S), Informatica (23/S), Ingegneria Biomedica (26/S), Ingegneria Chimica (27/S), Ingegneria Civile (28/S), Ingegneria dell’automazione (29/S), Ingegneria delle Telecomunicazioni (30/S), Ingegneria Elettrica (31/S), Ingegneria Elettronica (32/S), Ingegneria energetica e nucleare (33/S), Ingegneria gestionale (34/S), Ingegneria Informatica (35/S), Ingegneria Meccanica (36/S), Ingegneria per l’ambiente ed il territorio (38/S), Matematica (45/S), Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi (48/S), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (50/S), Scienza ed ingegneria dei materiali (61/S), Scienze economico-aziendali (84/S), Statistica per la ricerca sperimentale (92/S), Tecniche e metodi per la società dell’informazione (100/S), Teorie e metodi del disegno industriale (103/S);
- Laurea Magistrale ex D.M. n. 270/2004 conseguita in una delle seguenti classi magistrali (LM): Design (LM12), Fisica (LM17), Informatica (LM18), Ingegneria Biomedica (LM21), Ingegneria Chimica (LM22), Ingegneria Civile (LM23), Ingegneria dell’automazione (LM25), Ingegneria della sicurezza (LM26), Ingegneria delle telecomunicazioni (LM27), Ingegneria Elettrica (LM28), Ingegneria Elettronica (LM29), Ingegneria energetica e nucleare (LM30), Ingegneria Gestionale (LM31), Ingegneria Informatica (LM32), Ingegneria Meccanica (LM33), Ingegneria per l’ambiente ed il territorio (LM35), Matematica (LM 40), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM44), Scienza ed Ingegneria ei materiali (LM53), Sicurezza Informatica (LM66), Scienze economicoaziendali (LM77), Scienze Statistiche (LM82), Tecniche e metodi per la società dell’Informazione (LM91);
- oppure
- Diploma di laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario, equiparato con Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 a una delle lauree specialistiche/magistrali nelle classi sopraindicate;
oppure - Laurea Triennale/Magistrale/Specialistica o Diploma di laurea (DL) di qualsiasi altra classe a condizione di aver maturato un’esperienza di almeno tre anni, in Categoria C o superiori, nell’ambito dei servizi informativi presso Enti di cui all’art. 1, comma 2, del D.Lgs n. 165/2001.
Pubblicità
Dove va spedita la domanda:
Compilando l’apposito modulo elettronico attraverso la piattaforma digitale alla quale si accede dal seguente percorso: www.comune.milano.it – Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso – Selezioni aperte – Concorsi.
Contatta l’ente:
https://www.comune.milano.it/scrivi
Ru.Selezioni@pec.comune.milano.it
Prove d’esame:
Gli esami consisteranno in una prova scritta ed in una prova orale. La prova scritta potrà consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica.
– Modellazione, gestione, anonimizzazione, integrazione e analisi di database, big data, dataset open data, dati statistici e geografici;
– Attività sistemistiche in ambienti Windows, Linux e Unix e su public cloud;
– Amministrazione e governance di sistemi e ambienti di virtualizzazione VMWare e Acropolis (Nutanix) container e hybrid cloud (Installazione, configurazione, gestione);
– Gestione/configurazione delle principali tecnologie informatiche e sw (web, db, client – server, BPML, CRM e ERP);
– Impostazione di processi devops, test automation, e di controllo della qualità del software;
– Analisi e gestione delle vulnerabilità e dei rischi in ambito sicurezza informatica;
– Conduzione e gestione di progetti complessi per dominio funzionale e soluzioni tecnologiche modulari/interoperabili sia in ambito infrastrutturale e sia in ambito applicativo;
– Progettazione della User experience;
– Gestione della comunicazione e supporto con il cittadino e utenti interni;
– Disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego (con particolare riferimento al personale dipendente degli enti locali) e responsabilità del pubblico dipendente;
– Diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
– Diritto degli Enti Locali (Testo Unico degli Enti Locali – D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);
– Nozioni in materia di protezione dei dati personali (Regolamento Europeo n. 2016/679);
– Conoscenza della lingua inglese.