Cgil, Cisl, Uil su confronto presso Ministero della Salute

Cgil, Cisl, Uil su confronto presso Ministero della Salute

COMUNICATO STAMPA UNITARIO CGIL, CISL, UIL

Nell’incontro avuto con il ministro Speranza sullo stato di attuazione del PNRR per le missioni 6 Salute e 5 Sociale le Segreterie CGIL, CISL, UIL Confederali, e le loro Federazioni SPI, FNP, UILP, CGIL FP, CISL FP, UIL FPL e CGIL Medici, CISL Medici e UIL Medici, hanno ribadito la necessità di un confronto più serrato per il potenziamento dell’assistenza territoriale con l’adozione di un modello organizzativo per una medicina e un’assistenza socio sanitaria di prossimità evitando frammentazione e fraintendimenti. Allo stesso tempo dovranno essere adottate tutte le misure utili a rafforzare il sistema ospedaliero intervenendo sull’aggiornamento tecnologico e sulla reingegnerizzazione delle infrastrutture.

4Sono state recepite le sollecitazioni avanzate negli incontri precedenti con il Ministero per il rilancio dei Distretti sanitari a forte connotazione integrata nei sistemi sociosanitari.

Abbiamo ribadito di fondamentale importanza la definizione del DM sugli standard e requisiti della rete dei servizi territoriali e sollecitato una specifica attenzione sul fabbisogno del personale che dovrà essere potenziato nelle dotazioni organiche, così come si è insistito sul riordino della Medicina generale e sull’aumento di risorse del FSN, che ancora costituiscono le criticità maggiori per far decollare i progetti del PNRR e per rendere strutturali le misure. Altra questione sottolineata è l’accelerazione della riforma per la Non Autosufficienza prevista nel PNRR da realizzare nei primi mesi del 2022. Su questi argomenti vanno fissati specifici tavoli di confronto, per i quali il Ministro ha anticipato una disponibilità.

Cgil, Cisl e Uil e le Categorie ritengono infine che serva un maggior confronto su alcuni nodi essenziali come la salute mentale, i consultori e i Dipartimenti di prevenzione, indispensabili per un ragionamento complessivo per un rilancio vero del Servizio Sanitario Nazionale.

L’impegno delle parti è quello di proseguire l’esame degli aspetti specifici di maggior criticità già dal mese di settembre.

Roma, 4 agosto 2021

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.